InnocentEvasione

InnocentEvasione

Una nota alla volta, verso la libertà.

Parte la raccolta fondi per la realizzazione di un disco pensato e suonato dai detenuti della Casa Circondariale “Santo Spirito” di Siena

Campagna cofinanziata da:

219 %

€6,572 raccolti€3,000 obiettivo
€6,572 raccolti€3,000 obiettivo

OBIETTIVO RAGGIUNTO!

130

sostenitori
€50

FRANCESCA ha donato

€30

Simona ha donato

€15

Pina ha donato

€1,040

Mercatini Parrocchia S. Isidoro ha donato

€30

Anonimo ha donato

You are currently on page 1 of 131

€50

FRANCESCA ha donato

€30

Simona ha donato

€15

Pina ha donato

€1,040

Mercatini Parrocchia S. Isidoro ha donato

€30

Anonimo ha donato

€270

Michele Rossi e MA Luongo ha donato

€50

Paola ha donato

€400

DOCENTI E ALUNNI I.I.S G. CASELLI DI SIENA ha donato

€10

Anonimo ha donato

€50

Mike ha donato

€50

FRANCESCA ha donato

€30

Simona ha donato

€15

Pina ha donato

€1,040

Mercatini Parrocchia S. Isidoro ha donato

€30

Anonimo ha donato

€270

Michele Rossi e MA Luongo ha donato

€50

Paola ha donato

€400

DOCENTI E ALUNNI I.I.S G. CASELLI DI SIENA ha donato

€10

Anonimo ha donato

€50

Mike ha donato

Di cosa si tratta:

InnocentEvasione è il sogno di realizzare un disco fatto dai detenuti della Casa Circondariale “Santo Spirito” di Siena.


Un progetto che supera le barriere di un luogo complesso come il carcere, grazie all'affiatamento che si è creato all'interno del nostro gruppo musicale formato da una compagine molto varia: detenuti, agenti di polizia penitenziaria, operatori, musicisti professionisti e volontari. Ci siamo messi insieme per regalare note e suoni di libertà al nostro pubblico e pensare ad un futuro migliore fuori dalle mura del carcere.

Come nasce InnocentEvasione

La casa circondariale di Siena è un piccolo carcere che può ospitare al massimo una settantina di detenuti - tutti per lo più con pene lievi - in cui è sempre più importante e necessario offrire attività culturali che diano un senso alla permanenza in questo luogo ed esperienze che chiunque possa portarsi dietro come bagaglio al rientro nella vita “normale”. In questi anni di lavoro insieme abbiamo compreso a fondo l’importanza di realizzare attività che possano far arrivare la nostra voce oltre le mura del carcere e contribuire a creare uno scambio con l’esterno.

Dal 2018 LaLut porta avanti attività teatrali per i detenuti del carcere di Siena
La musica è un linguaggio inclusivo per eccellenza, multiculturale e senza barriere
Per contribuire alla conoscenza diffusa di un mondo nascosto, quello carcerario

Cosa vogliamo realizzare?

Vogliamo realizzare un disco (in forma sia fisica che digitale) di cover e brani inediti suonati e cantati dai membri del nostro gruppo che in questi ultimi anni si sono cimentati e messi in gioco grazie ai laboratori musicali svolti nel carcere, per poi decidere di costituire una vera e propria band!


Eccoci qua.. Noi siamo i Cella musica!

Perchè lo vogliamo fare?

La produzione di un disco, come quella di un film o di un podcast, consente di andare ben oltre l’ambito territoriale di riferimento e di creare un prodotto per il quale anche il livello tecnico di realizzazione può fare la differenza.
Per questo motivo abbiamo deciso di affidarci a professionisti del settore: il disco sarà registrato nel teatro del carcere e nel Gorilla Punch Studio di Damiano Magliozzi.

Come si dice? “La musica fa bene al cuore all’anima”
Beh, sì è proprio vero… Anche nel nostro caso!

La musica è linguaggio inclusivo per eccellenza, multiculturale, che non ha barriere linguistiche e, durante le molteplici esperienze fatte in questi anni di spettacoli teatrali e musicali, aperti anche alle persone esterne, abbiamo constatato come l’esecuzione di un brano musicale non possa che suscitare momenti irripetibili di condivisione anche fisica, con tutti coloro che vi assistono e che spesso vengono in contatto per la prima volta con una realtà sconosciuta ai più.

Facciamo volare la nostra musica fuori dal carcere!
In questi anni abbiamo lavorato all’interno del carcere per crescere e diventare un gruppo solido e unito. Ma adesso che abbiamo deciso di far volare la nostra musica al di fuori delle mura, dobbiamo necessariamente chiedere il vostro supporto. Da soli, e soprattutto da qua dentro, non potremo mai farcela a realizzare un'impresa del genere!

Come utilizzeremo i fondi?

- Coprire i costi della realizzazione del disco (sala di incisione, professionisti per la registrazione, editing)

- Coprire i costi di promozione del disco

Campagna interna all'iniziativa:

€6,572 raccolti€3,000 obiettivo
€6,572 raccolti€3,000 obiettivo

OBIETTIVO RAGGIUNTO!

Bonifico Iban: IT08M0707514200000000028381

130

sostenitori
€50

FRANCESCA ha donato

€30

Simona ha donato

€15

Pina ha donato

€1,040

Mercatini Parrocchia S. Isidoro ha donato

€30

Anonimo ha donato

€270

Michele Rossi e MA Luongo ha donato

€50

Paola ha donato

€400

DOCENTI E ALUNNI I.I.S G. CASELLI DI SIENA ha donato

€10

Anonimo ha donato

€50

Mike ha donato

€20

Margherita ha donato

You are currently on page 1 of 131

Chi c'è dietro?

LaLut Centro di Ricerca e Produzione Teatrale da oltre 20 anni opera in molteplici ambiti del teatro sociale (psichiatria, handicap, disagio giovanile), e dal 2018 conduce laboratori permanenti di teatro e musica presso la Casa circondariale di Siena e fa parte del Coordinamento Nazionale e di quello Regionale del Teatro in Carcere. I suoi operatori sono professionisti della scena e dell’insegnamento e, intorno a questa esperienza, hanno aggregato altri professionisti del mondo musicale senese e non.

Un gruppo di persone in festa

I Cellamusica sono nati e si sono esibiti per la prima volta nell'aprile 2022, in occasione dell'evento 100 canti per Siena. L'idea di formare un gruppo musicale è nata da tre persone che lavorano dentro il carcere: un'educatrice, un agente della polizia penitenziaria con la passione per la musica, un'addetta al servizio mensa che suona la batteria. All' inizio il gruppo era formato da Valentina (batteria) Giancarlo (chitarra), Adrian (basso) e Daniel (voce e tastiera). Nel tempo ci sono stati molti cambiamenti, dovuti alla condizione dei detenuti, alcuni storici escono, nuovi entrano. Per questo il gruppo è in continua evoluzione! Due musicisti professionisti si sono aggiunti come conduttori del laboratorio musicale in carcere: Tommaso e Sara.

Andrea, storico bassista rock senese, ha dato il suo contributo umano e musicale valorizzando e arricchendo l'anima rock dei Cellamusica. C'è chi porta la sua esperienza di rapper come Mohammed, c'è chi scrive testi come Alessandro, chi canta in napoletano come Nicola. Chi riprende in mano uno strumento dopo anni e Bamba che scopre il suo talento nelle percussioni. Poi ancora Simone, Moussa, Enrico, Roberto e in ultimo si è aggiunto Ernesto che sarà anche la voce principale del disco.